2 F SECONDARY SCHOOL QUARINI - TEACHING UNIT
"HOW AND WHERE IS FOOD DIGESTED?
FROM OUR BODY TO CULTURE AND ECONOMY"
by Laura Guandalini and Cristina Contardo
2 E SECONDARY SCHOOL QUARINI - TEACHING UNIT
"NUTRIENTS, FOOD AND COLOURS, EATING HABITS"
by Emanuela Allora and Laura Roseo
V A, V B, V C - PRIMARIA BORGO VENEZIA - TEACHING UNIT
"THE FOOD PYRAMID, FOOD VOCABULARY,
HEALTHY AND UNHEALTHY FOOD"
by Anna Zarrella
I.C. CHIERI IV
QUARINI (SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO)
BORGO VENEZIA (SCUOLA PRIMARIA).
PROGETTO E-CLIL
TITOLO:
FOOD AND MULTICULTURAL EATING HABITS: ENERGY FOR THE BODY AND THE
MIND.
Prendendo spunto dalle tematiche fondanti l'EXPO 2015 e l'opportunità
di essere a contatto con diverse culture a scuola e nella vita
quotidiana, si intende sviluppare un'attività CLIL di SCIENZE e
INGLESE da realizzare in curricolo verticale partendo dalla più
elementare classificazione degli alimenti e dei principi nutritivi e
dalla loro trasformazione da parte del corpo in energia vitale fino
all’analisi di come creare le opportunità per una corretta e sana
alimentazione possibilmente fruibile da tutti gli abitanti del mondo
globalizzato.
PROFILATURA
SINTETICA DEI DOCENTI COINVOLTI NEL PROGETTO
-
CRISTINA CONTARDO, docente lingua inglese scuola secondaria di primo grado, competenza linguistica C2.
-
EMANUELA ALLORA, docente lingua inglese scuola secondaria di primo grado , competenza linguistica C2.
-
LAURA ROSEO, docente di matematica e scienze scuola secondaria di primo grado , competenza linguistica B1.
-
LAURA GUANDALINI, docenti di matematica e scienze scuola secondaria di primo grado , competenza linguistica B1.
-
PRISCILLA IANNICIELLO, Teacher Assistant canadese (progetto WEP) madrelingua inglese.
-
ANNAMARIA ZARRELLA, insegnante di matematica, scienze e inglese scuola primaria, competenza linguistica C1.
PROFILATURA
SINTETICA DELLE CLASSI COINVOLTE NEL PROGETTO
CLASSE
|
COMPETENZA LINGUISTICA LINGUA INGLESE
|
COMPETENZE DIGITALI
|
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE PRESENTI NELLA
SCUOLA E NELLE CLASSI
|
2 F
secondaria primo grado
|
A2/B1
|
Conoscenza software di scrittura testi e
redazione ipertesti (pacchetto Office), abilità di ricerca
informazioni selezionate in rete
|
LIM, Laboratorio linguistico dotato di tablet
con wi-fi; laboratorio di informatico con postazioni pc connessi
in rete e a internet, stampanti laser.
|
2 E
secondaria primo grado
|
A2/B1
|
Conoscenza software di scrittura testi e
redazione ipertesti (pacchetto Office), abilità di ricerca
informazioni selezionate in rete
|
LIM, Laboratorio linguistico dotato di tablet
con wi-fi; laboratorio di informatico con postazioni pc connessi
in rete e a internet, stampanti laser.
|
V A, V B, V C
primaria
|
A1
|
Conoscenza software di scrittura testi e
redazione ipertesti (pacchetto Office), abilità di ricerca
informazioni selezionate in rete
|
LIM, laboratorio di informatico con postazioni
pc connessi in rete e a internet, stampanti laser.
|
FINALITA'
E OBIETTIVI DEL PROGETTO
Partendo dall'analisi del contesto sociale multiculturale odierno,
stimolare attraverso tecniche della flipped classroom, web quest, in
lingua inglese, una riflessione e un'attualizzazione delle competenze
a livello scientifico relativamente all'alimentazione, ai principi
scientifici ad essa legati e alle abitudini alimentari e confronto
sulla disponibilità delle risorse alimentari in tempi di
globalizzazione.
Tale progetto si propone di sviluppare e rinforzare le abilità
trasversali legate all'uso degli strumenti digitali per saperli
utilizzare selettivamente per la ricerca di informazioni corrette e
rilevanti pertinenti e aderenti alle necessità utilizzando una
didattica laboratoriale improntata al cooperative learning e al
tutoring.
Il piano di lavoro si articolerà in quattro fasi. In una prima fase
di ricerca di informazioni secondo le metodologie usate in una
flipped classroom e attraverso la web quest, una seconda fase di
restituzione e rielaborazione delle informazioni e dati raccolti con
lavori di gruppo, una terza fase che prevede l'intervento degli
insegnanti a completamento e supporto del lavoro svolto dagli allievi
e con l'obiettivo di indurre una riflessione, anche ricorrendo alle
risorse presenti nella scuola grazie ad altri progetti già in essere
(teacher assistant wep, corrispondenza epistolare con bambini
indiani, ecc…).
L'obiettivo finale è la realizzazione di un breve filmato in lingua
inglese, quarta fase, che illustrerà i dati e le riflessioni emerse
dalla ricerca utilizzando gli strumenti multimediali a disposizione.
Il valore aggiunto sarà dato dalla possibilità degli allievi di
analizzare un contesto multiculturale reale e attraverso la scienza
comprenderne le differenze attualizzando, nel contempo, le competenze
relazionali, cognitive e logico scientifiche.
TEMATICA DEL PROGETTO
FOOD AND MULTICULTURAL EATING HABITS: ENERGY FOR THE BODY AND THE
MIND/CIBO E ABITUDINI
ALIMENTARI MULTICULTURALI: ENERGIA PER IL CORPO E PER LA MENTE.
Ambiti disciplinari coinvolti:
LINGUA INGLESE, SCIENZE.
Argomenti disciplinari specifici:
alimentazione, principi alimentari e nutritivi, apparato
digerente, comparazione delle abitudini alimentari nel mondo
globalizzato.
Lingua straniera veicolare:
inglese.
Nessun commento:
Posta un commento